IL FORUM NUOVI CITTADINI - OSSERVATORIO DEL CITTADINO PER L'INCLUSIONE SOCIALE
L' Osservatorio cittadino di Facciamo Rete intende collocarsi nello sviluppo del sistema di welfare cittadino, per mappare ed arginare i fenomeni di vulnerabilità e marginalità sociale e sviluppare la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Con l'obiettivo di :
- fornire strumenti per l'analisi della domanda e dei nuovi bisogni sociali;
- elaborare modelli di progettazione sociale, adeguati a dare risposte alle domande sociali emergenti;
- documentare, approfondire, e rendere sistematiche, le conoscenze sui cambiamenti sociali in corso, che producono in modo crescente condizioni di vulnerabilità e marginalità sociale;
- sensibilizzare gli attori sociali sulle diverse forme di disagio ed esclusione, sperimentando nuovi spazi e nuovi modelli di comunicazione, con particolare attenzione alle tematiche a più ampio impatto o a più elevata sensibilità sociale;
- promuovere l' innovazione socio-culturale di sistema
- promuovere la partecipazione e la cittadinanza attiva e responsabile
- favorire lo sviluppo della sussidiarietà orizzontale
AREE TEMATICHE
- Povertà
- povertà economica
- povertà multidimensionale
- povertà soggettiva
- Analisi degli strumenti di intervento:
_ cronicizzazione degli interventi assistenziali
_ strumenti di regolazione degli interventi sociali e assistenziali
_ misure di integrazione del reddito dirette e indirette
- Marginalità e vulnerabilità sociale
- nuclei monogenitoriali e rischio di povertà
- dispersione ritardo e abbandono scolastico
- adolescenti a rischio
- seconde generazioni di immigrati
- senza fissa dimora, emarginazione di strada
- perdita del lavoro e difficoltà di reinserimento
- perdita dell’alloggio
- debiti e usura
- nuove dipendenze
- prostituzione e vittime della tratta
- donne emigrate: problematiche di genere nei processi migratori
- nomadi e rom
PARTECIPAZIONE E CITTADINANZA
- Promozione di un modello di P.A. condivisa e non autoritativa che si basa sui principi di fiducia reciproca tra Istituzione e Cittadino, pubblicità, trasparenza, responsabilità, inclusività e apertura, sostenibilità, proporzionalità, adeguatezza e differenziazione,informalità, autonomia civica
- Promozione del Cittadino attivo, responsabile e solidale per il pieno svluppo della persona umana
- Promozione di Patti di collaborazione tra Istituzioni e Cittadini Attivi organizzati in "formazioni sociali"
- Miglioramento della qualità di gestione e degli standard manutentivi degli spazi e degli edifici pubblici
- Promuovere l'innovazione sociale e i servizi collaborativi
- Promuovere la creatività urbana
- Promuovere l'innovazione digitale
- Promuovere il cd. "baratto amministrativo" e esenzioni e le agevolazioni n materia di canoni e tributi locali
- Promuovere le agevolazioni amministrative di carattere procedurale
- Promuovere la formazione come strumento in grado di orientare e sostenere le azioni di innovazione sociale, in occasioni di cambiamento, attraverso il coinvolgimento delle Scuole e delle Università
- Promuovere il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado quale scelta strategica per la diffusione ed il radicamento dell e pratiche di collaborazione nelle azioni di cura e rigenerazione dei beni comuni.
- Promuovere la comunicazione collaborativa e partecipata
- Promuovere le forme di riconoscimento della gestione partecipata