AREA DISABILI E ANZIANI
Assistenza domiciliare
Il servizio di assistenza
domiciliare ha lo scopo di consentire alle persone con limitazioni dell'autonomia di rimanere al
proprio domicilio. Il servizio assicura l'aiuto necessario per la cura e
l'igiene della persona, per la cura dell'alloggio e la gestione del menage
quotidiano, per l'integrazione sociale, per il supporto per attività di
segretariato sociale in un'ottica di mantenimento o ripristino delle capacità
funzionali e della vita di relazione. Il nostro servizio si pone anche
l'obiettivo di assicurare supporto ai caregiver. Il servizio può essere
continuativo oppure temporaneo, qualora si verifichino condizioni transitorie
di bisogno.
Servizi offerti
·
Igiene e cura della persona
Mobilizzazioni interne all'abitazione o all'esterno del domicilio
Accompagnamenti per visite mediche, spesa o commissioni
Preparazione e/o consegna pasti
Aiuto per il menage domestico
Controllo assunzione farmaci
Interventi volti alla socializzazione
Interventi ad integrazione e in collaborazione con altri servizi pubblici e del
privato sociale presenti sul territorio
Attività specifiche a favore degli utenti affetti da demenze in collaborazione
con altri servizi pubblici e del privato sociale presenti sul territorio.
·
Dove rivolgersi
Per accedere a questa opportunità è
necessario a cura
delle Associazioni aderenti alla nostra Rete, onde ricevere tutte le
informazioni del caso ed ottenere l’ appuntamento con il nostro operatore sociale per
la valutazione delle condizioni di bisogno congiuntamente all'infermiere
volontario.
Categorie di Utenza
·
Adulti
·
Anziani
·
Minori e
Giovani (Assistente autonomia)
Costi e modalità di
pagamento
Il servizio
prevede un contributo economico solidale definito a seguito della valutazione
socio-economica effettuata dal nostro servizio sociale professionale mediante
valore ISEE ed eventuali ulteriori criteri di valutazione sociale.
CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ RICHIESTO IN BASE ALLA
FASCIA DI REDDITO ISEE
ISEE 0 GRATUITO
ISEE fino a 3.000,00 €: costo orario 6,00 €
ISEE da 3.001,00 € a 5.000,00 €: costo orario 7,00 €
ISEE da 5.001,00 € a 7.500,00 €: costo orario
8,00 €
ISEE da 7.501,00 € a 9.000,00 €: costo orario 9,00 €
ISEE da 9.001,00 € a 12.000,00 €: costo orario 10,00 €
ISEE da 12.001,00 € a 18.000,00 €: costo orario
15,00 €
ISEE oltre a 18.001,00 €: costo orario 20,00 €
Documentazione
richiesta
Attestazione
ISEE del nucleo richiedente
AREA FAMIGLIA E MINORI
PROGETTO “OPEN SPACE” : SPAZIO VIVO… UN LUOGO SICURO PER TE E LA TUA FAMIGLIA PER RITROVARE LA NOSTRA LUCE
Il nostro progetto vuole realizzare per la prima volta ad Aprilia uno spazio polivalente dedicato alla persona e alla famiglia per creare un ambiente sano ed educativo in cui poter esprimere le proprie potenzialità e migliorare contemporaneamente se stessi attraverso il benessere psichico e corporeo
Il progetto offre i seguenti servizi: SERVIZI PER BAMBINI DAI 3 AI 12 ANNI
- Laboratori:
- Laboratorio musicoterapia
- Laboratorio artistico e creativo
- Laboratorio Yoga bimbi
- Laboratorio in lingua straniera con insegnate madrelingua
- Laboratorio di potenziamento scolastico e aiuto compiti
- Laboratorio “Spazio famiglia” (dedicato al bambino ed alla sua famiglia)
- “Campus diversamente apriliani” : Centri estivi
- SERVIZI PER TE E LA FAMIGLIA
- INTERVENTI
- La psicoterapia
- Psicoterapia sensomotoria e innovativa (ACT- DBT-EMDR-EFT)
- Lavoro sulla consapevolezza, sulla famiglia, con la coppia
- COUNSELLING
- LA PSICOLOGIA DEL BENESSERE
- GRUPPI TERAPEUTICI
- CORSI PER LO SVILUPPO DEL BENESSERE
- CORSI PSICOEDUCATIVI
- LO SPAZIOPSICOEDUCATIVO (incontri di gruppo):
- Autoconsapevolezza per “conoscere se stessi
- Corsi motivazionali “dal bruco alla farfalla”
- Contro i disturbi da attacchi di panico, fobia sociale, ansia, insonnia
- Contro lo stress, mobbing, dolore, disturbi della terza eta’
- Contro i disturbi alimentari, disturbi ossessivo compulsivi, dipendenze e new addiction, tabagismo
- Contro disregolazione emozionale
- Contro depressione, depressione post partum, il lutto e la perdita
- Disturbo dell’apprendimento, disturbi psicosomatici, disturbi da deficit di attenzione e iperattivita’
- Disturbo da tic nei bambini
- Problemi di coppia, conflitti familiari
- Violenze di genere
- Disturbi sessuali, disfunzioni sessuali
- ED ANCORA :
- Aperitivi linguistici “Scioglilingua”;
- PSICO-Aperitivi
- Karaoke_Aperitivi
- Danza Movimento Terapia
- Yoga
- CORSI DI AUTODIFESA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
- Olistica
Lo Spazio Famiglia "PROGETTO TUTTI AI CENTRI FAMIGLIA ANCESCAO"
Lo Spazio famiglie nasce dall'idea di dare vita ad uno spazio dedicato alle famiglie, con l'obiettivo di tessere reti sociali che siano un naturale riferimento nella cura dei propri figli, un po’ come succedeva una volta nei paesi.
Nello Spazio Famiglia si trovano:
1)Spazio Famiglia:
-laboratori di gioco libero, di creatività e di lettura;
-laboratori di musicalità;
-attività laboratori;
2)Spazio Over 60:
- attività ludico-ricreative e artistico-espressive;
- attività laboratoriali specifiche e incontri informativi e orientamento.
3) Spazio 0-100:
- laboratori di conoscenza, scambio e coesistenza intergenerazionale regolati dal principio dello scambio di competenze, idee e saperi.
Inoltre potrai trovare:
-Sportello d' Ascolto psicologico
-Sportello di Consulenza legale
-Incontri In-Formativi
-Trasporto sociale
-Segretariato sociale
-Rete di mutuo aiuto
-Banca del tempo
-Feste, gite ed uscite organizzate
-Momenti di sostegno alla genitorialità ... e tanto altro!
PROGETTO “Centro Ricreativo Estivo Integrato HAPPY SUMMER APRILIA C.R.E.I. : un’ Estate Diversamente Apriliana per i bambini ed i ragazzi (da 4 a 16 anni) attraverso la realizzazione di Laboratori educativi creativi e sportivi presso strutture ospitanti ".
Con il presente progetto, si vuole assicurare alle famiglie associate, durante il periodo di vacanze scolastiche estive, per complessive 10/12 settimane, la presenza sul territorio di Aprilia, di un servizio relativo all ’organizzazione di un Centro Ricreativo Estivo Integrato, finalizzato a sostenere le famiglie associate nella cura e accudimento dei propri figli minori ed offrire attraverso l'attivazione di un Centro Ricreativo Estivo Integrato – C.R.E.I. - una serie di attività volte all'educazione, socializzazione, integrazione, creatività e gioco come strumenti di arricchimento, crescita e condivisione per i minori interessati, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione nello spirito del D. Lgs. 460/1997 e smi per cui è nata.
Promuovere la socializzazione dei minori e l’integrazione dei minori con azioni di continuità educativa.
Favorire la socializzazione dei minori e l’integrazione sociale dei minori, creare spazi di socializzazione/integrazione con obiettivi educativi, qualificando il tempo extra-scuola con l’ideazione di Centri Ricreativi Estivi educativi.Il presente progetto si propone di rispondere adeguatamente ai bisogni di socializzazione e di integrazione con azioni che garantiscano la pari dignità ed opportunità ai bambini disabili che intendono usufruire del servizio. In questo percorso educativo generale trovano spazio sia gli interventi specifici a favore della crescita individuale rivolti al minore in difficoltà sia quelli rivolti al gruppo di appartenenza nella convinzione che gli sforzi da compiere per una cultura dell’integrazione non devono mai
perdere di vista l’individuo ed il contesto di riferimento.
PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO
Servizio estivo ricreativo e socializzante promosso dalla FEDERAZIONE “FARERETEONLUS” a cura delle Associazioni aderenti alla Rete che si realizza da giugno a settembre per complessive 11 settimane, presso Centri Ricreativi Estivi in collaborazione con Enti No profit del Comune di Aprilia.
Il Centro Ricreativo Estivo Integrato è un servizio per i bambini dai 4 ai 16 anni pensato per rispondere in modo adeguato alle esigenze e bisogni del minore di quest’età.
UTENTI BENEFICIARI
Il Centro Ricreativo Estivo Integrato accoglie bambini di età compresa tra i 4 ed i 16 anni residenti nel Comune di Aprilia della scuola dell’infanzia e primaria che necessitano di spazi di socializzazione con obiettivi educativi, favorendo l'integrazione e il sostegno in particolare della famiglia “debole” in condizione di fragilità.
OBIETTIVI
Obiettivi per i minori in generale
L’attenzione alla creatività ed allo sviluppo della psicomotricità, elementi centrali del Centro Ricreativo Estivo Integrato, rappresentano, in sostanza, l’esigenza di promuovere nel bambino la consapevolezza delle proprie possibilità e la “consapevolezza di sé”, come progressiva capacità di autonoma valutazione dell’utilizzo delle proprie competenze sul piano personale e sociale.
Il progetto si prefigge i seguenti obiettivi generali:
• sviluppare le competenze relazionali e pro sociali;
• sviluppare le competenze espressive e comunicative;
• sviluppare le competenze di motricità globale, psico-motorie e multi-sportive;
• introdurre i bambini a diversi tipi di linguaggi della comunicazione ed espressione attraverso un approccio educativo rivolto a diversi tipi di linguaggi e mirato all’ apprendimento di specifiche abilità, tenendo conto della maturazione delle capacità percettive, visive e manipolative dei bambini;
• potenziare la creatività espressiva
• rimuovere blocchi psicologici e difficoltà espressive e comunicative, aiutando il bambino, anche attraverso la conversazione, a riflettere sui contenuti delle sue realizzazioni.
Obiettivi per la famiglia
Garantire l’accesso e la partecipazione dei bambini e dei ragazzi in particolare di nuclei famigliari cd. deboli (dal punto di vista socio economico) e disabili ai Centri Ricreativi Estivi.
- Favorire la partecipazione alle attività del Centro.
- Favorire la socializzazione e l’integrazione sociale.
- Aumentare le competenze sociali di base dei bambini disabili che frequentano i centri estivi.
Il Centro Ricreativo Estivo Integrato è un servizio pensato per rispondere in modo adeguato alle esigenze e bisogni del minore:
- di essere accolto in una struttura spazio- temporale pensata a partire dai bisogni e dalle esigenze del minore;
- di avere una progettazione educativa in continuità con il progetto educativo, scolastico e riabilitativo;
- di avere una programmazione e strutturazione delle attività pensata a partire dai bisogni e dalle esigenze del minore;
- di essere accompagnato in questa esperienza da personale qualificato.
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
Il C.R.E.I. si svolgerà:
a) per i bambini della scuola dell’infanzia
b) per i bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie I° GRADO
c) per i bambini disabili o che necessitano di un sostegno sarà garantito un assistente educatore, in un rapporto idoneo alla situazione di bisogno, che sarà presente durante l’intera permanenza dei bambini al C.R.E.I. per un numero totale di massimo sei/otto minori.
Al fine di consentire una continuità educativa e di socializzazione dei minori con gli interventi già messi in campo dalle altre istituzioni in cui il disabile è inserito, dovrà essere altresì presente un progetto educativo, ricreativo e di socializzazione. Il Centro Ricreativo Estivo costituisce un sostegno in quanto mette in atto risorse e strategie atte alla promozione dello sviluppo, dell’istruzione, degli interessi, e del benessere personale di un soggetto, ed al miglioramento del suo funzionamento individuale. Il numero degli educatori impegnati dovrà rispettare i rapporti numerici previsti dalla normativa in materia e comunque, negli orari di maggiore afflusso:
• educatore/bambino 1:15 per la scuola dell’infanzia
• educatore/bambino 1:16 per la scuola primaria e secondaria di primo grado;
al fine di garantire un adeguato rapporto numerico educatori/bambini e per dare assicurazione di un’efficace continuità educativa, la FEDERAZIONE FARE RETE ONLUS concorderà con il Comune il numero degli educatori da impiegare una volta ricevute le iscrizioni. Qualora, in alcune settimane, non si raggiunga un numero minimo di iscritti pari a 15 bambini, la direzione del C.R.E.I. avrà la facoltà di decidere se attivare o no il turno settimanale previsto. In tal caso l’importo versato per l’iscrizione a tale turno verrà integralmente restituito dalla FEDERAZIONE alla famiglia.
ORARI DEL CENTRO RICREATIVO ESTIVO:
Il normale orario del C.R.E.I. è dalle 7:30 alle 19:30. L’entrata dei bambini avverrà con flessibilità in ingresso dalle 7:30 alle 17:00 in orari prestabiliti.Il ritiro avverrà dalle ore 19:00 con flessibilità fino alle ore 19:30 in orari prestabiliti. In via eccezionale è possibile ritirare i bambini anche in orari anticipati.
QUOTA SETTIMANALE
DA 40,00 EURO A 90,00 EURO IN CONSIDERAZIONE DELLA LOCATION PROPOSTA DAGLI ORGANISMI ORGANIZZATORI
ISCRIZIONE
PRESSO LE SEDI DELLE ASSOCIAZIONI ADERENTI ALLA RETE.
ACCESSO AL SERVIZIO
Le iscrizioni avvengono mediante presentazione, da parte di un genitore, dell’apposito modulo di iscrizione che funge anche da regolamento del servizio.
• L’accesso e il tipo di inserimento sono pensati:
un primo contatto tra la famiglia gestito dal Coordinatore del servizio;
• un primo incontro tra la famiglia e il coordinatore del servizio, in cui verranno definite le modalità di inserimento del minore gestito dal coordinatore di servizio;
• uno o più incontri tra il coordinatore del servizio e i professionisti che hanno in carico ilminore disabile che evidenzi oltre alle specifiche attività previste anche le necessità di assistenza del minore” gestito dal coordinatore di servizio.
ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
- Spazio accoglienza
- Spazio laboratori
- Spazio gioco all’aperto
IL PERSONALE
Coordinatore
Il coordinatore ha un doppio ruolo, coordinatore/educatore. Le sue funzioni sono di tipo organizzativo – gestionale: rapporti con le famiglie, rapporti con la rete,gestione del personale interno, sviluppo della progettazione e programmazione educativa.
Educatori
Hanno una funzione educativa ed assistenziale, promuovono attività ludiche, ricreative ed educative.
Il rapporto educatore/bambino è 1/15. Con l’inserimento dei minori disabili, gli educatori si occupano della cura dei minori disabili, il rapporto educatore/bambino cambia a seconda del progetto individualizzato del minore disabile inserito.
Ausiliario
Il compito principale dell’ausiliario è la pulizia degli ambienti, ha inoltre la funzione di aiutare il personale educativo in attività che richiedono collaborazione quali vestire i bambini dopo la piscina, distribuzione dei pasti, riordino dei materiali.
Turni
All’ interno del Centro Ricreativo estivo saranno presenti le educatrici per tutto l’arco della giornata e si alterneranno nei turni mantenendo sempre la presenza di 2 o più figure contemporaneamente a seconda del numero dei minori iscritti.
L’ausiliaria pulisce gli ambienti ed aiuta le educatrici poi al termine del centro estivo pulisce il resto degli ambienti.
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
E’ prevista una fase di pubblicizzazione del servizio attraverso l’affissione di locandine e la distribuzione di volantini nelle scuole (previa autorizzazione del dirigente scolastico) e in ambienti frequentati dalle famiglie.
Le famiglie vengono coinvolte direttamente in alcuni momenti importanti del Centro estivo:
- prima dell’inizio, incontro di presentazione del servizio nella sede di attuazione dello stesso in modo che i genitori ed i loro figli possano vedere e familiarizzare con gli spazi
- inserimento dei minori che fanno fatica ad ambientarsi alla presenza dei genitori
- colloquio giornaliero con l’adulto al momento dell’ingresso ed uscita dal centro
- festa finale con esposizione dei lavori fatti e dimostrazione delle attività realizzate
- possibilità di colloqui in ogni momento per specifiche richieste dei genitori
AZIONI PROPEDEUTICHE PER LA BUONA RIUSCITA DEL PROGETTO
- Studio e predisposizione della necessaria modulistica per l’iscrizione ai centri estivi.
- Accoglimento e colloquio con il nucleo familiare.
- Incontro plenario per la presentazione dell’attività dei centri
- Valutazione dei bambini in entrata
- Individuazione del gruppo/squadra e degli adulti di riferimento (animatore ed educatore per il sostegno all’ autonomia e alla relazione)
- Incontri di restituzione con i genitori.
- Progettazione di attività del CREI che siano adeguate e fruibili da tutti i partecipanti
- Valutazione dell’accessibilità dei luoghi in cui sono previste attività extra-centro
- Azioni e attività specifiche dei centri ricreativi estivi che promuovano l’incremento e/o il mantenimento delle abilità relazionali di base: costruzione della motivazione ad apprendere nuove strategie relazionali; modeling; fare sperimentare i differenti comportamenti possibili a seconda del contesto.