PROGETTO TERRITORIO EUROPA
Territorio Europa è il progetto del Cesv (Centro di servizio per il volontariato del Lazio).
I Centri di Servizio per il Volontariato, nati in attuazione dell’art. 15 della Legge quadro sul volontariato n. 266/1991,
hanno lo scopo di sostenere e qualificare l’attività di volontariato. A
tal fine erogano le proprie prestazioni sotto forma di servizi a favore
delle organizzazioni di volontariato iscritte e non iscritte nei
registri regionali.
Le Associazioni di Facciamo Rete hanno aderito al progetto TERRITORIO EUROPA
Presentazione
Il progetto Territorio Europa ha lo
scopo di aiutare le organizzazioni di volontariato e il Terzo Settore ad
affrontare costruttivamente la nuova programmazione europea 2014 –
2020, superando le difficoltà che impediscono loro di accedere alle
opportunità e alle risorse.
L’ obiettivo, dunque, è quello di
operare efficacemente nelle fasi di individuazione, elaborazione,
gestione e rendicontazione di progetti per accedere alle risorse
esistenti a livello regionale, nazionale, europeo ed internazionale. Ma
questo obiettivo si colloca dentro l’esigenza di promuovere sul
territorio laziale alleanze e partenariati strategici fra le diverse
realtà del Terzo Settore, dell’imprenditoria e degli Enti Locali, non
solo per adempiere alle necessità connesse alla progettazione, ma per
utilizzare le risorse disponibili in un’ottica di
sviluppo locale.
L’operatività del progetto si allarga
quindi alla lettura delle esigenze e delle risorse presenti nei diversi
territori della Regione, per proporre agli interlocutori disponibili
un’ipotesi di trasformazione locale, che metta insieme le opportunità
presenti ed i finanziamenti possibili, provenienti da diverse fonti ad
iniziare da quelli previsti dall’UE.
Obiettivi
- L’obiettivo principale è di incrementare in maniera significativa
l’accesso da parte del volontariato laziale alle risorse previste dalla
nuova programmazione dell’UE.
- Obiettivo strategico è promuovere e i favorire lo sviluppo locale attraverso la promozione di specifici Patti territoriali.
- Obiettivo a lungo termine è arrivare a una Progettazione strategica locale, definendo un vero e proprio Piano di sviluppo territoriale da promuovere localmente.
Inoltre, una delle indicazioni della
nuova Programmazione è quella relativa ai partneriati, che non potranno
essere più mirati alla realizzazione di un singolo progetto ma dovranno
essere
strategici. Per questo motivo sarà promossa la Scuola per la Partnership,
che ha come obiettivo lo sviluppo di una cultura delle alleanze per
lo sviluppo locale e che fornisca alle organizzazioni di volontariato,
al Terzo settore e agli Enti locali gli strumenti utili alla
progettazione e alla gestione di alleanze territoriali.
DOCUMENTI